AMICO ROM
Testo di Angela Maria Tiberi
Critica di Mauro Montacchiesi
Nell’etra sinestetica della musica arabeggiante, del sentimento di malinconia di un languido, gitano flamenco, Angela Maria Tiberi ci conduce in una dimensione metafisica, dove regnano sogni e desideri, pace e libertà. Una dimensione dove non esistono odio e barriere, ma forte pulsa, sovrano, l’Amore.
La poetessa, con immanente sensibilità estetica, liricamente interloquisce con un fantastico Rom:
Rom, dallo zingaro, significa “Uomo”.
Zingaro, dal greco medievale Ατσιγγάνος, Atsínganos, significa “intoccabile”.
La comunità onesta è quella dove nessun uomo sbrana un altro uomo
(homo homini lupus),
bensì lo considera nel modo in cui si considera un’entità divina
(homo homini deus).
“Homo homini lupus”, “l’uomo è lupo per l’uomo”.
Una gnome dagli accenti nichilistici con cui Plauto, nell’Asinaria, evidenzia l’egoismo umano.
A Plauto, nel 1642, fa eco il De Cive, di Thomas Hobbes, in cui il un filosofo britannico, antesignano del Giuspositivismo (propedeutico al moderno Diritto Internazionale), afferma che l' essenza umana è principalmente individualistica e, a originare le azioni dell'uomo, sono esclusivamente l' impulso di sopravvivenza e quello di prepotenza.
A Plauto, tuttavia, rispose in contemporanea Cecilio Stazio, di ben altra idea:
“Homo homini deus est” “L’Uomo è un dio per un altro uomo”, nel senso che deve essere rispettato.
La poetessa magistralmente ricorre alla προσωποποιία, alla prosopopea greca:
(Figura retorica per cui si introducono a parlare persone assenti) per enunciare un sentimento proprio:
Non distingue l’uomo dal colore della pelle,
sorride a chi gli sbatte le porte,
non vuole sentire parole d’amore.
(da: Amico Rom)
Straordinaria “Ebony And Ivory” una vecchia canzone di Paul McCartney:
Ebony and ivory live together in perfect harmony
Side by side on my piano keyboard, oh Lord, why don't we?
We all know that people are the same wherever you go
There is good and bad in ev'ryone
We learn to live, when we learn to give
Each other what we need to survive, together alive
…
Ebano e avorio convivono in perfetta armonia
fianco a fianco sulla mia tastiera del pianoforte,
oh Signore, perché noi no?
Sappiamo tutti che le persone sono le stesse ovunque tu vada.
C'è del bene e del male in ognuno.
Impariamo a vivere, quando impariamo a darci a vicenda
ciò di cui abbiamo bisogno per sopravvivere, insieme, vivi.
Un'apoteosi della pace, della non violenza, dell'amore e della fratellanza, un'implicita denuncia contro il razzismo, questa è la sintesi essenziale della straordinaria lirica, "Amico Rom", composta dalla sensibilissima poetessa Angela Maria Tiberi. Un messaggio universale che invita all'uguaglianza, al rispetto delle tradizioni altrui, all'esame di coscienza. Un messaggio che fluisce nella metafisica di un auspicabile mondo migliore.
Diesen Beitrag empfehlen:
Mit eigenem Mail-Programm empfehlen
Die Rechte und die Verantwortlichkeit für diesen Beitrag liegen beim Autor (Mauro Montacchiesi).
Der Beitrag wurde von Mauro Montacchiesi auf e-Stories.de eingesendet.
Die Betreiber von e-Stories.de übernehmen keine Haftung für den Beitrag oder vom Autoren verlinkte Inhalte.
Veröffentlicht auf e-Stories.de am 08.05.2022. - Infos zum Urheberrecht / Haftungsausschluss (Disclaimer).
Mauro Montacchiesi als Lieblingsautor markieren
Wind und andere Gedichte
von Margot S. Baumann
Lassen Sie sich vom Wind der Zeit durch die Gedichte Welt von Margot S. Baumann tragen. Ihre bildlichen Beobachtungen werden auch Sie berühren und noch lange in Ihren Herzen nachklingen.
Möchtest Du Dein eigenes Buch hier vorstellen?
Weitere Infos!
Vorheriger Titel Nächster Titel
Hat Dir dieser Beitrag gefallen?
Dann schau Dir doch mal diese Vorschläge an: